L'albero dell'orchidea è abbastanza robusto e tuttavia errori di cura possono danneggiarlo gravemente e quindi favorire le malattie. Tuttavia, se intervieni rapidamente, puoi proteggere la tua pianta dal peggio.

Nei tropici, gli alberi di orchidea (bauhinia) adornano giardini e parchi. Le piante incantano con i loro fiori colorati e regalano un fascino esotico. Chi coltiva l'orchidea alle nostre latitudini deve scendere a compromessi, perché le piante che provengono dall'Asia non sono rustiche.
Chiunque sospetti di portare una vera mimosa nella propria casa si sbaglia. Gli alberi di orchidea sono in re altà piuttosto robusti, purché ci si occupi dei loro bisogni. Spesso le piante malate sono il risultato di cure improprie. Scopri di seguito come questo può essere evitato dall'inizio e quali malattie e parassiti possono essere pericolosi per l'albero delle orchidee.
Riconoscere segni di malattia sulle foglie
Se tieni d'occhio le tue piante, noterai subito se qualcosa non va. Un segnale di allarme, ad esempio, è lo scolorimento delle foglie. Lo scolorimento giallo, brunastro o nero sul lato superiore delle foglie di solito indica errori di cura. La pianta indica che manca qualcosa o, al contrario, che è diventato troppo.
Un comportamento scorretto di irrigazione e fertilizzazione può portare a una carenza o a un'offerta eccessiva della pianta. Occorre quindi un certo istinto. Il terreno non deve seccarsi. Pertanto, dovresti prendere l'annaffiatoio al più tardi quando lo strato superiore di terreno si è asciugato.
Se la pianta è troppo bagnata, questo può essere notato anche dallo scolorimento delle foglie. Se l'acqua di irrigazione non riesce a defluire, si accumula nella fioriera, che attacca le radici. La mancanza di nutrienti può quindi manifestarsi sotto forma di foglie scolorite. Mentre l'albero dell'orchidea ha bisogno di un bel po' di nutrienti durante la stagione di crescita, la pianta non riceve alcun nutrimento aggiuntivo durante l'inverno. Chiunque continui a fertilizzare non dovrebbe sorprendersi se fertilizza eccessivamente, le piante iniziano a crescere in modo incontrollabile o le foglie scoloriscono.
Lo scolorimento delLe foglie possono anche avere cause del tutto naturali e indicare l'età del fogliame. Le foglie appassiscono e cadono. Se ciò accade nei quartieri invernali, di solito non c'è motivo di preoccuparsi. A fine inverno, inizia in modo affidabile la formazione di nuovo fogliame.
Possibili malattie e parassiti sugli alberi di orchidea
» Afidi
Quasi nessuna pianta è al sicuro da loro e l'orchidea può essere attaccata anche dagli afidi. I parassiti misurano solo pochi millimetri e possono essere trascurati a prima vista.
» Suggerimento: L'albero dell'orchidea dovrebbe essere controllato regolarmente. Possono verificarsi danni, soprattutto nei quartieri invernali.
Detect:
Se l'infestazione è già avanzata, non potrai più perderla. Può succedere che le punte dei germogli si secchino e le foglie siano ricoperte da una pellicola argentata. Se tocchi le foglie con le mani, sentirai la loro superficie appiccicosa al tatto. Questo rivestimento è causato dalla melata. Questi sono gli escrementi dell'afide.
Controllo:
Il controllo degli afidi è possibile anche senza l'uso di disinfestanti chimici. Ad esempio, i parassiti hanno predatori naturali nella coccinella e nelle larve del lacewing. Nel caso di una lieve infestazione, di solito è sufficiente trattare la pianta con un getto d'acqua duro. Un'infestazione più ostinata può essere facilmente combattuta con un decotto di ortiche o equiseti, che viene riempito in uno spruzzatore per piante.
» Suggerimento: Spruzzare la pianta più volte al giorno e separare l'orchidea dalle altre piante per evitare che l'infestazione si diffonda.
» marciume radicale
Mentre gli afidi e le loro tracce sono chiaramente visibili sul lato superiore delle foglie, inizialmente non vi è alcun segno dell'inizio del marciume radicale. Solo a un esame più attento diventa chiaro che la pianta non sta crescendo come al solito e probabilmente arriccerai anche il naso, poiché un odore putrido inizia a salire dal terreno. Questi sono tutti segni che la pianta è stata esposta a troppa umidità per un periodo di tempo.
Control:
Il marciume radicale non può essere controllato direttamente. Se viene riconosciuto in tempo, può aiutare a rimuovere immediatamente la pianta dalla fioriera. Le radici vengono liberate dal substrato umido e appiccicoso e asciugate se necessario. L'albero dell'orchidea viene quindi posto in una nuova fioriera e piantato in terreno asciutto. Sarà beneversò con cura e aspettò. Se compaiono nuovi germogli, la campagna ha avuto successo. Tuttavia, il marciume radicale viene solitamente riconosciuto troppo tardi e la pianta non può più essere salvata.
Prevention:
La causa principale del marciume radicale è il ristagno idrico. Quando si pianta, è necessario considerare che l'acqua di irrigazione deve sempre defluire bene. Puoi creare le condizioni appropriate con una fioriera che abbia fori di drenaggio sufficienti. Prima di piantare, posizionare un drenaggio fatto di cocci sul fondo del contenitore. Ora dipende dal comportamento di lancio appropriato. Innaffia regolarmente senza allagare la pianta. Il test del pollice aiuta a controllare le condizioni del terreno. Se il terreno si è leggermente asciugato, viene versato. Se il supporto sembra bagnato, devi aspettare e vedere.
Le basi per piante sane
Misure di cura | Spiegazione |
---|---|
Trova posizione | • Gli alberi di orchidea hanno bisogno di una posizione soleggiata. • Poche ore di sole al giorno non sono sufficienti, la pianta può essere in pieno sole. • Le piante sono sensibili alle bozze e dovrebbero pertanto essere protetti. |
Seleziona substrato | • Il substrato deve essere permeabile. • La fioriera non deve essere impregnata d'acqua. • Il terreno può essere arricchito con humus. |
Innaffia l'albero delle orchidee | • Il fabbisogno di liquidi è particolarmente elevato durante la stagione di crescita. • La pianta non deve seccarsi. • Le piante in vaso devono essere annaffiate quotidianamente in estate. • Quando l'irrigazione è necessaria per evitare ristagni d'acqua. |
Fertilizzare l'orchidea | • Durante la fase di crescita, il fertilizzante liquido può essere aggiunto direttamente all'acqua di irrigazione ogni tre settimane. • In inverno, gli alberi di orchidea non vengono concimati. |
Conseguenze degli errori di cura
» Posizione sbagliata
Se le piante non ricevono abbastanza sole, ritarderanno la loro crescita. Sono necessarie anche sufficienti ore di sole per la fioritura. Se le piante sono troppo soggette a correnti d'aria, possono reagire con la caduta delle foglie.
» Substrato errato
La pianta prospererà ancora abbastanza bene in un substrato piuttosto povero di nutrienti, dal momento che il fabbisogno di nutrienti non deve essere stimato troppo alto. Se il terreno è troppo pesante e l'acqua di irrigazione non può defluire, si accumula nella fioriera e si verifica un ristagno. Questo accade spesso inosservato mentre l'irrigazione continua felicemente. persistenteIl ristagno porta al marciume radicale e alla fine alla morte della pianta.
» errore di casting
Se non innaffi abbastanza, le foglie appassiranno. La disidratazione prolungata può portare all'essiccazione di foglie e germogli. Annaffiare troppo porta al ristagno con le conseguenze già descritte.
» Errore di fecondazione
Se il terreno nella fioriera è troppo magro, l'albero dell'orchidea non si svilupperà in modo ottimale e non produrrà fiori. Se c'è un'eccessiva fertilizzazione, che avviene particolarmente spesso nei quartieri invernali, i germogli crescono incontrollati e deformi. La pianta viene privata del potere di fiorire.