Prendersi cura della vipera Bugloss: non devi prestarci molta attenzione

Sommario:

Anonim

Il Bugloss è una vera risorsa per qualsiasi giardino. Perché la perenne è molto facile da curare e attira anche api e farfalle nel tuo giardino.

Il bugloss della vipera (Echium vulgare) è un'antica pianta coltivata, che veniva anche chiamata lingua di bue selvatico nei libri di erbe del Medioevo. Stolzer Heinrich o Himmelbrand sono ulteriori sinonimi della pianta di borragine a fioritura blu, che si sente particolarmente a suo agio nei giardini rocciosi. Le piante poco impegnative sono adatte ai principianti e possono fare un lavoro pionieristico durante la creazione di un giardino, poiché si stabiliscono dove nulla è cresciuto prima. Di seguito puoi leggere cosa devi considerare quando ti prendi cura del bugloss della vipera.

Abbeverare correttamente il Bugloss della vipera

Se pianti il bugloss della vipera, è d'obbligo annaffiare regolarmente. Se le piante sono ben radicate e hanno sviluppato i loro caratteristici fittoni, hanno bisogno di essere annaffiate meno spesso. Quindi il terreno dovrebbe apparire piuttosto troppo asciutto che troppo bagnato. La pianta assicura il suo apporto di nutrienti attraverso i fittoni. Le foglie dalla pelle spessa sono pelose. Questo aiuta anche la pianta a non seccarsi così rapidamente perché la rugiada può attaccarsi meglio.

Poiché il bugloss della vipera non tollera i ristagni d'acqua, è necessario prestare attenzione per garantire che il terreno sia ben drenato. Se il supporto è mescolato con sabbia o ghiaia, il liquido si accumula meno nel terreno. Inoltre, un terreno permeabile è una garanzia che i fittoni possano diffondersi bene nel terreno.

» Consiglio per la lettura: "Allentare e migliorare il terreno compattato"

Prossimamente:

    • Innaffia regolarmente le giovani piante
    • Innaffia di meno le piante più vecchie
    • La parte superiore del terreno può asciugarsi
    • attenzione alla permeabilità del suolo
    • Evita il ristagno

Fertilizzare correttamente la Viper Bugloss

La fecondazione non è necessaria per il bugloss della vipera. Le piante prediligono un terreno piuttosto arido. Pertanto, la pianta può diventare rapidamente un'offerta eccessiva. Un terreno ricco di sostanze nutritive non lascia il bugloss della viperama porta le piante a sviluppare più foglie e spesso solo molto scarsamente o per niente possono essere fatte fiorire.

Il bugloss della vipera deve essere tagliato?

Anche tagliare il bugloss della vipera è un problema minore. Poiché le piante si riproducono per autosemina, i fiori appassiti devono essere rimossi se non si vogliono nuove piantine. Dopo che i semi sono maturati, le infiorescenze superiori appassiscono e vengono tagliate vicino al terreno. Questo è tutto ciò che devi considerare quando tagli il bugloss della vipera.

Che tipi di bugloss di vipera ci sono?

Viper Buglosses formano un genere all'interno della famiglia della borragine. Il genere comprende circa 65 specie.

Suggerimento: Il nome può essere fatto risalire allo stile che ricorda le lingue dei serpenti.

Il bugloss della vipera è la pianta più comune alle nostre latitudini. La maggior parte delle specie si trova in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Quasi 30 specie di bugloss crescono solo nelle Isole Canarie, Madeira e Capo Verde. Alcune specie vegetali si trovano anche in Australia e in Nord America.

Suggerimento: La maggior parte delle specie di Viper Bugloss non sono resistenti e possono quindi essere piantate solo in vasche alle nostre latitudini.

Bugloss italiano (Echium italicum )

Queste piante biennali possono crescere fino a un metro di altezza. Le foglie lanceolate sono lunghe circa 30 centimetri. Le foglie sono ricoperte da morbide setole. Le infiorescenze sono disposte a forma piramidale. Il Bugloss della Vipera italiana può fiorire rosa, giallo o bianco-azzurro. Gli eventi possono essere trovati nell'Europa meridionale e nel Medio Oriente.

Bugloss vipera a foglie di piantaggine (Echium plantagineum)

Nel 19° secolo la pianta era chiamata bocca di bue nel Mark Brandeburgo. Le piante sono alte circa mezzo metro e hanno peli ispidi sulle parti fuori terra della pianta. Le foglie basali sono ovali e a peduncolo lungo. Il bugloss della vipera dalle foglie di piantaggine fiorisce tra aprile e luglio. I fiori blu in seguito diventano viola-rosa. Le piante preferiscono crescere lungo i bordi delle strade e su substrati sabbiosi vicino alla costa. Il bugloss della vipera platano è distribuito in tutta la regione del Mediterraneo e si trova anche nelle Isole Canarie e a Madeira.

White Anaga Bugloss (Echium simplex)

Puoi vedere Anaga Viper Bugloss durante una vacanzaincontrarsi a Tenerife. La pianta cresce da sola in questa isola delle Canarie. La pianta è perenne e ha foglie pelose argentate lunghe fino a 40 centimetri. Il bugloss bianco della vipera anaga fiorisce tra aprile e maggio. Le piante fioriscono solo quando hanno almeno quattro anni.

Suggerimento: Con un'infiorescenza completamente formata le piante possono crescere fino a tre metri di altezza.

I fiori ermafroditi a forma di campana sono molto densi e hanno una corona da bianca a leggermente blu basso. Le piante crescono nelle montagne di Anaga fino a un' altitudine di 600 metri. La pianta è considerata in via di estinzione in Spagna. Stock più grandi si trovano non lontano dalla città di Chamorga. Circa 10.000 piante fiancheggiano il percorso verso il faro di El Faro.

Bugloss di Webb (Echium webbii)

La testa di vipera di Webb è originaria della sola Palma. La pianta cresce come un arbusto e può raggiungere un' altezza di 1,5 metri. Le foglie sono ricoperte da peli densi e setosi. Il Bugloss Bugloss di Webb fiorisce tra marzo e aprile. Le piante colpiscono per il colore blu intenso dei fiori.

Aumenta il Viperbugloss

Il bugloss della vipera si può propagare per semina. I semi possono essere piantati in primavera o nel tardo autunno.

Suggerimento: Se le piante devono germogliare nello stesso anno, semina tra luglio e settembre.

Puoi anche preferire le piante nel contenitore dei semi. Si prega di notare, tuttavia, che il bugloss della vipera è un germe freddo. Quindi non funzionerà se preferisci le piante nella stanza calda.

I semi vengono pressati nel terreno fino a tre centimetri. Innaffia bene i semi e non lasciare che il terreno si asciughi completamente. Il substrato dovrebbe essere asciutto di circa tre centimetri, quindi annaffiare di nuovo. Puoi aggiungere del compost maturo al terreno, anche le giovani piante non hanno bisogno di altri fertilizzanti.

Suggerimento: La maggior parte dei bugloss di vipera sono biennali. Dopo che i fiori si sono formati, la pianta si secca e muore.

Riconosci le malattie sul bugloss della vipera

Il robusto Adderbump è raramente affetto da malattie. Il problema più comune è il ristagno idrico. Se il terreno è troppo umido, le radici marciranno e la pianta morirà.

Oidio sulla testa della vipera

È possibile l'infestazione da oidio. Tuttavia, il fungo si rivela innocuo e forma solo una patina bianca sulle foglie. Questo film è cancellabilee non danneggia la pianta a lungo termine. Una soluzione di acqua e latte (rapporto 9:1) è adatta per il controllo. Spruzzalo più volte sulla pianta e la muffa di solito scompare senza che tu debba usare agenti chimici.

Fungo ruggine Puccinia recondita bugloss di vipera

Tuttavia, il fungo ruggine Puccinia recondita può essere pericoloso per il bugloss della vipera. Il fungo fungo può essere riconosciuto da una specie di macchia arrugginita sulle foglie. Questi sono i depositi di spore del fungo. Se possibile, rimuovere tutte le parti interessate della pianta e spruzzare la pianta con brodo di ortica o letame di equiseto.

Svernare correttamente il Viper Bugloss

Il bugloss della vipera, che si trova alle nostre latitudini, è adattato al nostro clima ed è quindi completamente resistente. Le altre specie vegetali provengono quasi esclusivamente dalle regioni mediterranee e quindi non sono adatte allo svernamento nel giardino di casa.

Puoi anche coltivare specie provenienti da regioni calde. Tuttavia, dovresti piantarli in vasi e conservarli in un luogo luminoso e al riparo dal gelo durante l'inverno.