Gli splendidi longheroni evocano una vera attrazione in giardino con il loro aspetto insolito e i colori vivaci. Le circa 50 specie sono anche molto facili da curare.

Astilbe è un genere di piante erbacee perenni all'interno della famiglia delle sassifraghe (Saxifragaceae). Il loro grande vantaggio per i proprietari di giardini risiede nel fabbisogno minimo di luce delle piante. Anche gli angoli più desolati e bui sono rivitalizzati da magnifici longheroni con le loro infiorescenze filigranate in bianco, rosa o rosso.
Aspetto dei fiori e delle foglie
I fiori delle guglie crescono in pannocchie. La loro lunghezza varia da meno di cinque a dieci centimetri. La maggior parte delle guglie ha fiori rosa, viola o rossi, mentre le singole varietà come le guglie "Germania" fioriscono in un bianco brillante. L'impressione generale dei fiori è delicata e filigrana. Lo stesso vale per le foglie multiple e frastagliate delle piante, alcune delle quali sono finemente pelose.
Tipi, varietà e crescita
Quasi 50 specie diverse appartengono al genere dei passeri, di cui Astilbe japonica, Astilbe thunbergii, Astilbe chinensis e rappresentanti del gruppo ibrido Astilbe arendsii sono particolarmente comuni in Germania. I requisiti di base di tutte le specie in termini di luce, acqua, nutrienti e temperatura sono gli stessi o sufficientemente simili. Rappresentanti di specie diverse possono quindi essere coltivati insieme senza problemi.
I passeri crescono come piante perenni che possono assumere una forma eretta e compatta o una forma sciolta e espansa. Quasi tutti i longheroni dello splendore formano grumi. Le varietà delle specie Astilbe japonica e Astilbe chinensis raggiungono altezze di crescita comprese tra 30 e 50 centimetri, mentre le specie appartenenti all'Astilbe thunbergii possono raggiungere spesso un metro intero. I longheroni ibridi a volte raggiungono anche i 120 centimetri.
Informazioni importanti sulla semina

Posizione:
Un luogo ombreggiato è l'ideale per far sì che i passeri si sentano a proprio agio e prosperino magnificamente. Inoltre, sono ideali un'umidità elevata e una temperatura ambiente piuttosto fresca. In nessun caso i longheroni dovrebbero stare sotto il sole cocente per un lungo periodo di tempo.
Non ci sono quasi limiti per il proprietario del giardino quando si tratta di luoghi di utilizzo. I passeri sono usati come piante da aiuola e per delimitare alberi, nonché in gruppi all'aperto. Possono essere piantati nel giardino roccioso o sul bordo di uno stagno e si comportano molto bene anche in bordure e contenitori.
Piano:
Il terreno deve essere umido, sciolto e ricco di sostanze nutritive. Se il sottosuolo è sabbioso o argilloso, la torba, il compost, l'humus o anche il normale terreno da giardino possono aiutare.
Requisito idrico:
Le lance hanno bisogno di molta acqua e devono essere annaffiate regolarmente. L'acqua piovana è più adatta per questo rispetto all'acqua del rubinetto calcarea.
Fertilizzante:
I longheroni hanno una bassa tolleranza alla calce. Una volta all'anno, preferibilmente in primavera, i longheroni dovrebbero essere forniti di fertilizzante. È importante un alto contenuto di nitrati e potassio. I fertilizzanti con molto azoto non sono raccomandati.