Lotta contro le alghe nello stagno balneabile - 6 consigli

Sommario:

Anonim

Un laghetto naturale balneabile non sarà mai completamente privo di alghe. Tuttavia, dovresti combattere le alghe nello stagno balneabile. Ecco 6 consigli.

In uno stagno balneabile appena creato, all'inizio è sempre prevedibile una maggiore formazione di alghe. Tuttavia, questo carico di alghe nello stagno può essere notevolmente ridotto nel corso degli anni, purché tu segua i nostri suggerimenti. Le alghe non scompariranno mai del tutto, ma con i nostri consigli, il carico di alghe nello stagno balneabile può essere ridotto al minimo a tal punto che alla fine è appena percettibile.

Controllo delle alghe nello stagno

Suggerimento 1: rimuovere i nutrienti dal laghetto:

In linea di principio, ogni laghetto balneabile dovrebbe essere mantenuto il più basso possibile di sostanze nutritive per frenare la crescita delle alghe da zero. Perché le alghe sono esseri viventi e si nutrono di tutti i nutrienti offerti loro nello stagno balneabile.

A questo scopo, dovresti dividere il tuo laghetto in un'area di rigenerazione e un'area di balneazione, che puoi comodamente fornire con un filtro di ghiaia naturale nell'area di transizione - questo consente di filtrare in modo ottimale le particelle galleggianti. Naturalmente puoi anche utilizzare qualsiasi altro sistema di filtraggio biologico nel tuo laghetto invece del filtro di ghiaia naturale.

Suggerimento 2 - ombreggia generosamente lo stagno balneabile:

La luce e il calore assicurano una maggiore formazione di alghe. L'ombreggiatura generosa contrasta questo, ad esempio attraverso una piantumazione ragionevole con ninfee, canne e piante simili.

Oppure puoi allungare una tenda da sole per ombreggiare parzialmente nelle giornate calde. Gli alberi, d' altra parte, non sono consigliabili, poiché le foglie spesso entrano nello stagno balneabile e quindi forniscono involontariamente sostanze nutritive.

Suggerimento 3 - Pulisci regolarmente il laghetto:

Anche un laghetto balneabile dovrebbe essere pulito regolarmente con un aspirafango, almeno 2 o 3 volte l'anno, più spesso se necessario. A tale scopo, puoi anche noleggiare aspirafango ad alte prestazioni da negozi specializzati.

Suggerimento 4 - Pianta il laghetto in modo corretto:

Ci sono numerose piante oggi disponibili nei negozi di giardinaggio che possono estrarre facilmente i nutrienti da uno stagno balneabile. Questi includono tife, calamoe luccio.

In questo contesto, devi assicurarti di utilizzare sempre e solo un fertilizzante il più possibile privo di fosfati per le piante del laghetto balneabile e depositarlo solo nell'area di rigenerazione del tuo laghetto. Prima di creare uno stagno balneabile, è meglio fare un piano dove piantare le piante dello stagno.

Suggerimento 5 - evita le crepe nel laghetto balneabile:

Le alghe amano depositarsi nelle fessure più piccole di uno stagno, motivo per cui devi assicurarti di evitare completamente le crepe (ad esempio nei mattoni) o di pulire le crepe esistenti più spesso.

Suggerimento 6 - Utilizzare microrganismi efficaci:

Microrganismi efficaci (ad esempio disponibili su Amazon) combattono biologicamente la formazione di alghe nello stagno balneabile. Questo tipo di cura del laghetto può essere utilizzato senza problemi anche con brodo di pesce.

Suggerimenti per la lettura:

» Creazione di un laghetto da giardino - istruzioni passo passo
» Creazione di un laghetto da giardino con vasca da laghetto - istruzioni passo passo