Robinia - Identifica e combatti malattie e parassiti

Sommario:

Anonim

In re altà, il Kugelroninie è facile da curare. Tuttavia, possono ancora verificarsi errori di cura e rendere l'albero più suscettibile a malattie e parassiti.

La robinia sferica (Robinia pseudoacacia 'Umbraculifera') con la sua bizzarra crescita diventa rapidamente il centro dell'attenzione in ogni giardino. Le piante richiedono poche cure e prosperano in modo abbastanza affidabile senza un grande sforzo da parte del giardiniere per hobby. Sfortunatamente, la falsa acacia non è risparmiata da malattie e parassiti. Di seguito puoi scoprire quali malattie e parassiti possono verificarsi, come riconoscerli, combatterli efficacemente o prevenirne la diffusione attraverso adeguate misure di cura.

Quali malattie e parassiti sono comuni?

  • falene minatori
  • cocciniglie
  • Afidi
  • Malattia delle macchie fogliari

falene minatori

Il minatore fogliare è abbastanza comune sulla locusta sferica. Il tipo di falena lascia un tipico schema di danno, facilmente riconoscibile dal giardiniere per hobby. Già in primavera le falene formano i loro tipici passaggi di alimentazione, che appaiono come linee ondulate sulle foglie della robinia globosa.

Le larve dei minatori fogliari si sviluppano nel fogliame di varie specie di alberi. Le falene vivono della linfa delle piante, che ottengono perforando le foglie. Una volta che le larve si sono schiuse, lasciano un danno intenso sulla loro scia e mangiano tutte le foglie. Per inciso, non si fermano nemmeno agli aghi delle conifere. Le foglie cambiano colore e la caduta delle foglie avviene già in estate. Una volta che lo sviluppo è completo e il bruco è diventato una falena minatrice, cambia posizione. Alla ricerca di un nuovo habitat, però, le falene non si allontaneranno troppo dall'albero già infestato e vi lasceranno spesso nuove larve. Questo chiude il cerchio e l'infestazione si diffonde anche alle piante circostanti.

Cosa fare?

Dato che il minatore fogliare non ha quasi nessun predatore naturale, l'infestazione difficilmente sarà minimizzata naturalmente. Solo le vespe parassite sono in grado di distruggere popolazioni più grandi di falene. Allo stesso modo servono le larve e i bruchivarie specie di uccelli come fonte di cibo. Il fogliame infestato dal minatore fogliare deve essere rimosso immediatamente.

» Attenzione: Le parti delle piante infestate non fanno parte del compost e devono essere completamente bruciate o sm altite con i rifiuti domestici.

Ci sono alcuni modi per combattere il minatore fogliare, ma combatterlo generalmente è difficile. Puoi trattare l'albero con un getto d'acqua forte o spruzzarlo regolarmente con acqua saponosa. Anche l'irrigazione o l'irrorazione con succo di ortica o tè al tanaceto ha un effetto. Se non vengono utilizzati insetticidi, sarà difficile sradicare completamente i parassiti. L'infestazione può essere solo contenuta. Il giardiniere per hobby ottiene buoni risultati allestendo trappole che contengono vespe parassite. L'infestazione viene quindi di solito completamente sradicata dopo due anni al massimo e l'albero può riprendersi lentamente.

cocciniglie

L'infestazione da cocciniglie si riscontra anche abbastanza frequentemente sulla locusta sferica. Se guardi da vicino le foglie, i tipici scudi saranno chiaramente visibili. I parassiti vivono sulla linfa della pianta e causano danni permanenti alla robinia. La pianta viene costantemente privata di sostanze nutritive. Le piante sono particolarmente carenti di proteine. La linfa vegetale estratta è particolarmente zuccherina. La cocciniglia espelle la cosiddetta melata. Questo incolla le foglie insieme. Ma i parassiti trovano una soluzione intelligente in modo che non si attacchino al liquido viscoso. La melata appiccicosa viene espulsa dai pidocchi. È quindi possibile che la massa viscosa si trovi sui vetri delle finestre, sui mobili da giardino o sui finestrini delle automobili.

Suggerimento: La melata favorisce la colonizzazione dei funghi fuligginosi, che possono causare danni aggiuntivi.

Le squame sono strettamente legate agli afidi. Ci sono circa 3.000 diversi pidocchi delle piante. Solo 90 specie sono originarie dell'Europa centrale. La cocciniglia può essere chiaramente vista sulle foglie della robinia sferica, perché i parassiti crescono fino a circa sei millimetri di dimensione. Le cocciniglie maschili possono volare. Le femmine, invece, di solito sono completamente incapaci di muoversi. I parassiti indossano un'armatura simile a uno scudo, che ha uno spessore di circa due millimetri. La conchiglia nasconde le femmine degli animali. Il guscio, in cera o resina, è particolarmente stabile e può proteggere i parassiti dai predatori.

Suggerimento: Le uova vengono deposte sotto il guscio della cocciniglia ele larve si sviluppano.

Cosa fare?

Nota le cocciniglie sulle foglie, solo spogliarle non farà il trucco. Invece, prendi uno spazzolino, gli spazzolini da denti sono particolarmente buoni e rimuovi i gusci dello scudo dalle foglie colpite. Puoi anche usare prodotti a base di olio vegetale. Questi proteggono l'ambiente. La pellicola oleosa uccide in modo affidabile i parassiti, poiché soffocano sotto il guscio.

Suggerimento: Le coccinelle o le forbicine sono predatori naturali di cocciniglie.

Afidi

L'infestazione da afidi sembra meno tragica. I piccoli afidi verdi sono facili da individuare anche sulle foglie e sui germogli della locusta globosa, ma non provocano alcun danno significativo alla pianta.

Cosa fare?

Puoi trattare l'alberello con un getto d'acqua forte o spruzzarlo con acqua saponosa. Anche la spruzzatura con brodo di ortica o brodo all'aglio si è dimostrata efficace. Non sarà necessario l'uso di pesticidi chimici.

Malattia della macchia fogliare di Phloespora

L'aspetto di questo fungo è indicato dall'appassimento delle foglie. Le foglie continuano a formare macchie marroni rotonde. Anche i germogli possono essere interessati.

Cosa fare?

In autunno, assicurati che le foglie siano completamente rimosse. Le foglie non appartengono al compost, il fungo continuerebbe a diffondersi lì indisturbato. Brucia le foglie o mettile nella spazzatura. Se anche i germogli sono interessati, sarà necessaria una potatura. Pota generosamente l'intera chioma.

» Attenzione: Assicurati di tagliare sopra il punto di innesto, altrimenti l'albero perderà la sua forma sferica.

Malattie causate da errori di cura

Non è raro che cure errate siano la causa dell'appassimento e della morte delle piante. Se la pianta non cresce come al solito, questo può essere il risultato di un ristagno idrico. Se il substrato non è sufficientemente permeabile, il liquido non può defluire e si accumula nel terreno, che attacca le radici e fa marcire l'albero. Se questo si nota, la pianta può essere salvata se viene trasferita su substrato fresco e sciolto. Le piante in vaso, in particolare, sono spesso interessate da ristagni idrici.

Le piante giovani dovrebbero essere sufficientemente annaffiate. Le piante più vecchie non hanno più bisogno di essere annaffiate.