Salice piangente - Riconoscere e combattere le malattie

Sommario:

Anonim

In particolare, le malattie fungine possono colpire gravemente il salice piangente. Ti mostreremo quali malattie possono verificarsi e come trattarle correttamente.

Il salice piangente (Salix alba Tristis) è una delle piante robuste che raramente viene attaccata da malattie e parassiti. Mentre i parassiti del salice piangente non possono essere effettivamente pericolosi, alcune malattie fungine possono danneggiare la pianta del salice. Questo crea diversi tipi di danni, che richiedono diverse contromisure. Mentre la ruggine del salice, ad esempio, mostra solo problemi di vista, malattie come la crosta del salice richiedono l'intervento del giardiniere per hobby. Di seguito puoi scoprire quali tipi di danni si verificano sul salice piangente e come possono essere combattuti efficacemente.

❍ Crosta di salice

Se un salice piangente è affetto dalla crosta del salice, inizialmente mostra alcune anomalie. Solo le singole parti della pianta appaiono scolorite e ispessite. Tuttavia, il fungo si diffonde molto rapidamente e senza contromisure l'intero albero può esserne vittima. Se non intervieni, le contromisure non saranno più di aiuto e l'albero dovrà essere completamente sgomberato.

La crosta del salice è causata dal fungo Pollaccia saliciperda. Foglie, ramoscelli e punte dei germogli possono risentirne. Le foglie colpite appassiscono e rimangono attaccate all'albero. Se il fungo migra dalle foglie alle punte dei germogli, diventano nere e muoiono. L'intero processo richiede solo pochi giorni. Si presume che il fungo espelli le tossine, che portano al rapido scolorimento dei germogli.

L'infezione di solito si verifica all'inizio dell'estate. Le giovani foglie e germogli sono particolarmente sensibili. Il fungo può ibernarsi sulle foglie cadute o sopravvivere sui rami malati. In primavera si formano nuove spore e si verificano nuove infezioni.

» Suggerimento: Tutte le specie di salice possono essere colpite. Particolarmente colpiti sono il salice babilonese o la Salix americana.

➛ Cosa fare?

Se l'ispessimento menzionato all'inizio è visibile, può aiutare a dare immediatamente potassio e fosforo alla pianta. Il fogliame interessato deve essere rimosso e chiusosm altire. Non appartiene al compost poiché le spore sopravvivono lì. Brucia le foglie o gettale insieme ai rifiuti domestici. In caso di grave infestazione vengono utilizzati fungicidi speciali.

I salici infestati si rigenerano spesso producendo nuovi germogli.

❍ Malattia di Marssonina

Questa malattia fungina colpisce anche foglie, germogli e ramoscelli. La malattia può essere riconosciuta da escrescenze lunghe fino a tre centimetri sui giovani germogli. Queste piaghe scure si aprono nel tempo, suggerendo danni alla grandine al raccolto. Gli agenti patogeni vanno in letargo anche nelle foglie e nella corteccia degli alberi.

➛ Cosa fare?

Le parti malate della pianta dovrebbero essere generosamente rimosse. Le foglie cadute devono essere raccolte e sm altite completamente. Le spore sopravvivono sul compost e diffondono ulteriormente la malattia. Brucia le foglie o gettale insieme ai rifiuti domestici. Solo nei casi più gravi sarà necessario utilizzare pesticidi chimici.

❍ Spara alla siccità

Le crescite sui germogli possono anche indicare una secchezza della punta dei germogli. Il fungo Marssonina saliciola è considerato la causa di questa malattia. Le spore svernano sulle foglie o sul terreno. In primavera, il salice viene infettato ripetutamente.

➛ Cosa fare?

Tutte le parti interessate della pianta devono essere sm altite. Raccogli anche tutte le foglie da terra in modo che non ci siano nuove infezioni. Le parti interessate della pianta dovrebbero essere bruciate immediatamente. Nei casi più gravi vengono utilizzati fungicidi chimici.

❍ Galena

Questa malattia fungina di solito colpisce solo i giovani salici piangenti. La malattia può essere riconosciuta dalle parti biancastre luccicanti della pianta. L'innesco è il fungo Stereum purpureum. Se gli alberi non sono ancora abbastanza resistenti o sono già indeboliti, sono particolarmente suscettibili alle infezioni.

➛ Cosa fare?

Le parti malate della pianta che brillano come piombo dovrebbero essere rimosse immediatamente. Con dosi aggiuntive di potassio e fosforo, rafforzi la pianta e acceleri la rigenerazione. Poiché le piante generalmente indebolite vengono attaccate più frequentemente, anche la somministrazione di manganese e ferro contribuisce al rafforzamento generale. Non utilizzare fertilizzanti commerciali già pronti, poiché di solito contengono troppo azoto.

» Suggerimento: Non utilizzare fertilizzanti azotati.

❍ Prevenire le malattie con cure adeguate

Non tutte le malattie delle piante possono sopravviveresiano impedite adeguate misure di manutenzione. Tuttavia, il fatto è che le piante già indebolite corrono un rischio maggiore di essere affette da malattie. Otterrai piante forti se metti il salice piangente in un luogo soleggiato e libero. Le piante si sentono più a loro agio vicino a specchi d'acqua. Non lesinare sull'umidità. Il terreno non dovrebbe asciugarsi. Puoi anche annaffiare abbondantemente con il tubo da giardino. Un'ora è il minimo.

Le piante hanno bisogno di un terreno sciolto e ricco di sostanze nutritive. Il compostaggio regolare fornisce ai salici piangenti i nutrienti di cui hanno bisogno. Le piante sono sufficientemente resistenti e non richiedono una protezione aggiuntiva. Tuttavia, se tieni il salice piangente in un secchio, devi stare attento che non si congeli. È meglio svernare il salice piangente in una stanza fresca della casa e non dimenticare di annaffiarlo un po' ogni tanto. Anche le piante giovani hanno bisogno di protezione invernale sotto forma di sterpaglia o foglie come copertura.

I salici piangenti rimangono forti e sani con queste misure di cura:

❀ posizione soleggiata
❀ posizione unica
❀ irrigazione regolare
❀ apporto nutritivo sufficiente
❀ protezione invernale per piante in vaso