Prevenire l'oidio sulle begonie &: Come sbarazzarsi della malattia fungina

Sommario:

Anonim

Se la tua begonia sviluppa foglie screziate, potrebbe essere infettata da oidio. Allora devi agire in fretta. per salvare la tua pianta.

Le begonie sono resistenti alla maggior parte dei parassiti e delle malattie. Tuttavia, anche con la cura adeguata, può ancora verificarsi la muffa. La malattia fungina si manifesta come macchie sulle foglie. Ma attenzione: oidio

non è la stessa cosa dell'oidio. Qui devi distinguere tra il falso e il reale. Ma qualunque cosa sia: gli agenti naturali e chimici sono adatti per combatterla. Un'umidità sufficiente è importante come misura preventiva.

Peronospora e oidio su Begonia

Sia la peronospora che l'oidio sono malattie fungine. Entrambi danneggiano la pianta e portano alla morte delle foglie. L'infestazione può diffondersi ai germogli e alle foglie. Ecco come riconoscere l'infestazione:

» peronospora:

La peronospora compare prima sul lato inferiore delle foglie e forma un rivestimento simile a un mosaico. Il colore può essere brunastro, bluastro o verdastro. Successivamente, il rivestimento si diffonde anche sul lato superiore delle foglie.

» oidio:

L'oidio è visibile sui bordi delle foglie nelle prime fasi. È un rivestimento grigio-biancastro. L'infestazione si diffonderà all'intera foglia se non viene selezionata.

Cause dell'oidio

Le begonie hanno bisogno di un'umidità adeguata per rimanere sane e resistenti. Di solito le foglie della begonia sono carnose o succulente. Una foglia troppo secca costituisce quindi un buon sito di atterraggio per le spore fungine. Con le begonie da camera, anche l'umidità nella stanza gioca un ruolo. Basta una piccola infezione, che può scoppiare anche con la massima cautela.

Attenzione, ora diventa complicato: l'oidio può scoppiare se l'ambiente e il terreno sono troppo asciutti. La peronospora, invece, si diffonde quando il clima è troppo umido. Troppa umidità sulle foglie in particolare favorisce l'infestazione. Tutto si riduce al giusto equilibrio!

Come prevenire un'infestazione

La migliore prevenzione è quellaosservi regolarmente le tue begonie. Le begonie sane hanno foglie intatte. Ad esempio, le foglie di begonia resilienti si sentono carnose e spesse, cedendo leggermente alla pressione delle dita. Una possibile infestazione è subito visibile, ma fortunatamente esistono contromisure efficaci.

Lotta contro l'oidio: i metodi migliori

» Miscela di latte e acqua:

Elimina la muffa con un rimedio davvero semplice: il latte. Espelle efficacemente i parassiti fungini dalle foglie! Tutto quello che devi fare è mescolare latte e acqua in un rapporto di 1:9. Quindi spruzzare la pianta malata con la soluzione due volte a settimana. Le ultime ricerche hanno dimostrato che nel latte sono presenti microrganismi che combattono il fungo dell'oidio. Il fosfato di sodio contenuto rafforza ulteriormente la pianta.

» Tè all'equiseto:

È anche utile spruzzare le begonie con una tisana di equiseto (le istruzioni per preparare la tisana sono disponibili qui). Inoltre, è necessario rimuovere anche le parti dell'impianto fortemente infestate e sm altirle nei rifiuti domestici. Non il compost! Altrimenti la muffa potrebbe diffondersi nel giardino.

» Fungicidi:

Quando i metodi naturali non aiutano, è necessario un antimicotico chimico. I fungicidi sradicano i funghi in modo rapido e affidabile. Gli spray non sono dannosi per la pianta. Consigliamo, ad esempio, Compo Duaxo Universal senza funghi (ad esempio disponibile qui). Ma prima prova la punta con il latte. È stato riscontrato che il latte è spesso anche più efficace dei fungicidi commerciali. Quindi, prima di ricorrere al randello chimico, prova prima il metodo naturale.

Riepilogo:

  • attenzione a un rapporto di umidità equilibrato
  • Controlla le foglie per l'infestazione
  • se compare l'oidio, spruzzare con una miscela di latte e acqua
  • usare un farmaco antimicotico in caso di emergenza