Se non vuoi che le melanzane appena acquistate si rovinino subito, è allora che le compri. ma anche con la successiva conservazione, alcune cose da considerare.

Come conservare correttamente le melanzane
Suggerimento 1: fai attenzione alla qualità quando acquisti:
Come con qualsiasi frutta e verdura, quando acquisti le melanzane, devi guardare all'esterno. Una buona melanzana matura è caratterizzata da una buccia soda e opaca che cede poco o per niente alla pressione. Melanzane troppo morbide con macchie sulla pelle stanno per marcire e non dovrebbero finire nel carrello.
Inoltre, non comprare necessariamente le melanzane più grandi. È meglio prendere quelli più piccoli, perché spesso sono molto più intensi e aromatici di quelli grandi.
Suggerimento 2: conservare al fresco, ma non freddo:
Le melanzane amano il calore e stanno meglio a temperatura ambiente o leggermente più fresche che in frigorifero. In caso di emergenza, dovrebbero essere conservati qui per un massimo di un giorno. Meglio un posto in un fresco seminterrato.
Suggerimento 3 - Conserva le melanzane separatamente:
Inoltre, alle melanzane non piacciono i vicini perché sono sensibili al gas etilene che emette, ad esempio, mele e pomodori quando maturano. Le melanzane si deteriorano più velocemente se esposte a questo gas. È quindi importante conservare le melanzane separatamente da altre verdure e frutta. Ecco come si conservano per una buona settimana. Le melanzane tagliate, invece, vengono lavorate al meglio entro 2 o 3 giorni. Ad esempio con lasagne di melanzane, pesto di melanzane o chips di melanzane.