Piantare il cedro giapponese - Istruzioni & Suggerimenti

Sommario:

Anonim

Una volta trovata la posizione giusta per l'abete cedro giapponese, la conifera a crescita rapida può portare molta gioia ai giardinieri.

Le conifere non producono fiori e non attirano insetti, ma sono verdi tutto l'anno e forniscono molta ombra. Le conifere mature sono ideali anche come schermi per la privacy, motivo per cui molti giardinieri con grandi appezzamenti di terreno le usano come un cambiamento dalla solita siepe. L'abete falcetto giapponese delizia molti amanti di pezzi piuttosto speciali e viene spesso utilizzato per un bonsai. L'abete falcetto giapponese - noto anche come Cryptomeria japonica - che appartiene alla famiglia dei cipressi di palude - proviene dal Giappone e dalla Cina meridionale, ma cresce anche particolarmente magnificamente piantato artificialmente in Europa. Vorremmo spiegare di seguito come piantarli correttamente e cosa devi sapere in anticipo su di loro.

Cedro giapponese - caratteristiche

Nativo del Giappone e della Cina meridionale, il cedro giapponese Cryptomeria Japonica è uno degli abitanti delle foreste più diffusi in Giappone e cresce molto rapidamente. La snella conifera è usata principalmente in Giappone per ottenere il legno e ha una corteccia rossastra che sembra molto fibrosa. In Europa, un cedro giapponese può raggiungere i 20 metri di altezza. La corona, che con il tempo diventa tentacolare, è larga fino a nove metri. È pratico che il cedro giapponese sia quasi resistente alla maggior parte delle malattie o dei parassiti che gli alberi forestali possono affrontare: ciò consente di risparmiare molto tempo e fatica nelle cure successive. Anche nel suo primo anno di vita, un cedro giapponese può portare coni di fiori femminili lunghi fino a tre centimetri, che hanno la tipica forma a cono e compaiono in autunno.

Ai giardinieri piace fare affidamento sulla sottospecie di cedro giapponese chiamata Christata, nota anche come Cedro a cresta di gallo. In questa specie di cedro, i germogli che sono cresciuti insieme formano escrescenze di conifere ondulate, che ricordano più il corallo che una conifera e quindi sembrano un po' strane a prima vista. Perché proprio questa proprietà è così eccitante per molti amanti della pianta e l'aspetto del cedro è qualcosa di nuovopresta, è molto popolare, anche perché cresce solo fino a 12 metri di altezza ed è quindi un po' più facile da curare.

Piantare il cedro giapponese: cosa devi sapere sulla piantagione di conifere

Per poter piantare il cedro giapponese, devi prima sapere alcune cose sulla posizione e sul terreno di cui ha bisogno e che preferisce per una buona crescita. L'abete falcetto giapponese trae il meglio da un clima umido e dalle temperature più miti possibili in inverno. Allo stesso tempo, un luogo il più riparato possibile è l'ideale per l'abete del cedro giapponese, ma può essere inondato di sole.

❶ Condizione del suolo

Per quanto riguarda il terreno, il cedro giapponese dovrebbe essere in grado di radicare in un terreno umido a basso contenuto di calcare. Il terreno ricco di humus è l'ideale per questa conifera. Va anche notato che il cedro giapponese non ha radici molto profonde e forti in un terreno molto ricco di sostanze nutritive, il che significa che può essere facilmente rovesciato o danneggiato in una tempesta. Un terreno piuttosto povero di nutrienti fa sì che il cedro giapponese metta radici più profonde per raggiungere i nutrienti - e quindi anche per ottenere una base più stabile.

❷ Posizione adatta con le migliori condizioni

Una volta trovato un posto nel giardino o nella proprietà che fornisce le proprietà di cui ha bisogno la conifera giapponese, è necessario determinare e preparare l'esatto luogo di impianto. Soprattutto, bisogna considerare le esigenze di spazio dell'abete ago, che può crescere fino a 20 metri di altezza e nove metri di larghezza, a seconda della sottospecie. È quindi importante mantenere una distanza di almeno dieci metri da altri alberi e piante. Considera anche i marciapiedi o i patii vicini e anche i muri delle case. Le radici potrebbero danneggiarle se non è consentita una distanza di almeno otto metri.

❸ Pianta cedro giapponese

Quando si prepara il terreno per la semina, è importante scavare una buca larga almeno un metro e lunga il doppio della zolla della giovane pianta. Il terreno ricco di humus ma povero di nutrienti nel giardino o il terreno speciale può essere utilizzato per riempire la buca dopo la semina e per schiacciare l'albero. La concimazione dopo la semina o del tutto dovrebbe essere evitata, poiché ciò rende le radici più vulnerabili e non crescono così in profondità quanto è necessario per una posizione stabile al vento e alle intemperie.

I primi anni del giovane cedro giapponese in giardino sono i più importanti, poiché le giovani conifere non sono ancora completamente resistenti al gelo. Uno dovrebbequindi assicuratevi di prepararli per l'inverno: con l'aiuto, ad esempio, di foglie o rami di abete sulla zona delle radici e sul tronco, oltre che del vello a terra e attorno alla chioma. Se le precipitazioni sono scarse dopo la semina e in inverno, occorre prestare attenzione per garantire molta acqua annaffiando, poiché alla conifera piace piuttosto umida. Per inciso, il momento migliore per piantare l'abete falcetto giapponese è la primavera, in modo che possa ancora radicare abbastanza in profondità da sfruttare il calore geotermico in inverno e non congelare a morte. Se vuoi conservare il cedro giapponese come bonsai, dovresti portarlo in una stanza fresca ma al riparo dal gelo per l'inverno e proteggerlo con un vello.

VantaggiCons
non richiede terreno ricco di sostanze nutritiverichiede una distanza sufficiente
non deve essere fertilizzatodeve essere mantenuto molto umido
Cresce molto rapidamente, può essere utilizzato come schermo per la privacy o per fornire ombraha bisogno di aiuto per lo svernamento, poiché le giovani piante non sono molto resistenti al gelo
Non è necessario un terriccio speciale se il terreno contiene humuspuò essere rovesciato rapidamente dal vento e dalle intemperie se le radici non sono abbastanza profonde
Non sono richieste dita verdi o conoscenze esperte

Riepilogo

Per sicurezza e per renderlo più facile da ricordare, ecco tutte le caratteristiche che dovresti considerare quando pianti il cedro giapponese:

  • La falce ha bisogno di molto spazio
  • È preferibile un luogo soleggiato ma piovoso
  • Il terreno povero di sostanze nutritive e di calce è ideale per la radicazione profonda della conifera
  • Nei primi inverni, proteggiti dal freddo e dal sole invernale con vello, foglie e rami di abete
  • non fertilizzare o aggiungere terreno ricco di sostanze nutritive in quanto ciò ridurrà la stabilità