Pianta valeriana: ecco come si fa!

Sommario:

Anonim

La valeriana non è solo calmante, ma anche bella. Se vuoi piantare la valeriana, non è difficile. Tuttavia, dovresti notare alcune cose.

La valeriana (Valeriana) è conosciuta principalmente come pianta medicinale ed è apprezzata per il suo effetto calmante. I gatti sviluppano una particolare predilezione per la pianta e anche il giardiniere per hobby riesce a convincere la valeriana con i suoi fiori rigogliosi. Il profumo può richiedere del tempo per abituarsi, ma ha anche estimatori. In India, anche il profumo viene prodotto dagli estratti. Affinché la pianta possa arricchire il tuo giardino, dipende dalle giuste cure. Con la semina crei le basi per una crescita rigogliosa delle piante e un ricco raccolto.

Trova la posizione giusta

Valerian non fa quasi nessuna richiesta sulla sua posizione. Quando si pianta, è importante considerare le dimensioni che la pianta può assumere. Dal momento che alla valeriana piace diffondersi, non gli piace essere affollata. Le piante possono crescere fino a due metri di altezza e guadagnare anche una notevole circonferenza in larghezza. Un luogo caldo e asciutto è vantaggioso. La valeriana è abbastanza robusta e tollera le zone soggette a correnti d'aria e l'accumulo di calore. Questo rende la pianta ideale per il giardino roccioso ed è adatta anche per rinverdire le pareti. Grazie alla sua resistenza al gelo, la valeriana è adatta anche per i luoghi più accidentati.

▶ Suggerimento: Il luogo ideale per le piante di valeriana è esposto al sole per circa sei ore al giorno.

La posizione ideale nelle parole chiave:

  • secco
  • soleggiato
  • distaccato

Le condizioni ideali del terreno

La valeriana non è particolarmente esigente anche per quanto riguarda il suolo. La valeriana prospera nelle fessure dei muri e sulle superfici sassose. Il terreno non dovrebbe avere troppa umidità. L'acqua può defluire meglio se il terreno viene allentato con sabbia grossolana o ghiaia prima di piantare. I terreni particolarmente poveri possono essere forniti di compost. Questo fornisce alla pianta un fertilizzante naturale.

Una panoramica delle condizioni del suolo adatte:

  • sciolto
  • secco
  • profonda

▶ Suggerimento: Il pH del terreno ideale per la valeriana è compreso tra 5,5 e 7.

Piantare la valeriana - passo dopo passo

Quando è il momento ideale?

La valeriana può essere piantata sia in primavera che in autunno. In primavera non dovrebbero più essere previste gelate. In autunno, le prime gelate non dovrebbero essere ancora arrivate.

Come procedere in dettaglio?

  1. Seleziona posizione
  2. Sciogli e prepara il terreno
  3. Nota la distanza di impianto
  4. Scava una buca per piantare
  1. Inserisci pianta
  2. Chiudi la buca per piantare
  3. Premi bene la terra
  4. Versare leggermente sulla valeriana

Una volta trovata la giusta posizione, il terreno dovrebbe essere prima ripulito dalle erbacce e allentato bene. Questo è un prerequisito affinché la pianta sia in grado di radicare bene e assorbire abbastanza nutrienti dal terreno. Le piante hanno bisogno di spazio sufficiente. Pertanto, la distanza di impianto dovrebbe essere di quasi un metro.

▶ Suggerimento: La valeriana tende a formare dei corridori e non dovrebbe essere piantata troppo vicino a fiori o verdure. La rimozione regolare dei fiori della pianta previene la diffusione incontrollata.

Coltivare la valeriana dai semi: ecco come funziona

La valeriana può anche essere coltivata dai semi. Tuttavia, i semi sono solo parzialmente germinabili e il compito richiederà molta pazienza. Se possibile, dovrebbero essere usati semi freschi. Se i semi sono stati conservati per più di un anno, la possibilità di germinazione diminuisce ulteriormente.

I semi vengono posti in vassoi per semi o vasi per piante da marzo. Va notato che questi sono germi leggeri. Pertanto, i semi vengono pressati solo leggermente e non ricoperti di terra. I semi devono essere mantenuti uniformemente umidi. L'acqua calda viene utilizzata per questo. Anche una posizione soleggiata è vantaggiosa. Con un po' di fortuna, i primi suggerimenti per le riprese appariranno dopo circa un mese.

▶ Suggerimento: Se le fioriere sono coperte con un foglio, il tempo di germinazione può essere accelerato.

Suggerimenti e suggerimenti importanti a colpo d'occhio

MisuraSpiegazione
Posizione▶ Il luogo dovrebbe essere scelto il più soleggiato possibile.
▶ La valeriana ama i luoghi asciutti e non è molto esigente.
▶ È importante garantire una distanza di impianto sufficiente, poiché il alla pianta piace spostare gli spread.
Stato del suolo▶ Un semplice terriccio da giardino è generalmente sufficiente per la pianta poco esigente.
▶ Il terreno pesante e umido è meno adatto per la valeriana.
▶ Per evitare ristagni d'acqua, il terreno deve essere allentato e mescolato con ghiaia o sabbia.
Processo di semina▶ Una volta che il terreno è stato allentato e liberato dalle erbacce, si può scavare la buca e piantare la valeriana.
▶ Quindi premere bene il terreno.
Irrigazione▶ Dopo la semina, la valeriana viene annaffiata bene.
▶ Quindi annaffiata moderatamente. Il terreno non deve essere troppo umido.
▶ La pianta non tollera i ristagni d'acqua.

Perché piantare la valeriana? - il vantaggio

La valeriana non è solo un ornamento nel letto, ma soprattutto una pianta utile. Si possono usare le radici e i fiori. I fiori possono essere raccolti durante tutta l'estate nel primo anno dopo la semina. Tuttavia, le radici saranno abbastanza forti solo nel secondo anno. Le radici di valeriana vengono dissotterrate, pulite ed essiccate in autunno.

La valeriana favorisce un sonno salutare e aiuta a rafforzare i nervi. Il tè può essere fatto dalle radici essiccate. Questo dovrebbe essere bevuto prima di coricarsi.

▶ Suggerimento: La valeriana non deve essere assunta in dosi eccessive. Possono verificarsi mal di testa, letargia e altri effetti collaterali.

La valeriana non ti stanca o crea dipendenza ed è quindi una buona alternativa ai farmaci convenzionali per rafforzare i nervi e alleviare l'ansia.